lunedì 11 novembre 2013

Muro tra Usa e Messico, muro di Baghdad, muro in Palestina, muro di Padova.

Bell'articolo di Fulvio Grimaldi: "Muri". 
Eviterei solo un giudizio così drastico su Breznev e Chernenko e ricorderei, dall'articolo "Anna Seghers e la DDR - 1949 - 1989 – 2009" di Davide Rossi, la seguente considerazione: "Al di là della propaganda di allora che anche in campo ambientalista leggeva nei paesi dell'est e nella DDR dei mostri ecologici, l'emergere di analisi e ricerche serie ed approfondite sta portando ad una totale rivalutazione delle scelte ecologiche della DDR. Una legislazione stringente contro l'inquinamento, la raccolta differenziata praticata a Berlino e largamente diffusa nel resto della nazione e ad esempio allora sconosciuta a Berlino Ovest, la prevalenza del trasporto pubblico, metro, bus, treni, su quello decisamente più inquinante di automobili e automezzi privati".

Muro tra Usa e Messico, muro di Baghdad, muro in Palestina, muro di Padova
Di Fulvio Grimaldi.
Da giorni ormai ci scassano la minchia, come bene dicono in Sicilia, con le celebrazioni del ventennale della caduta del “Muro di Berlino”. Stamane alla radio, nella trasmissione sportiva, ho sentito pure i subumani della cronaca calcistica (fatta eccezione per il grande Oliviero Beha) delirare sulla caduta del muro e sulle magnifiche sorti e progressive che quella demolizione avrebbe realizzato a est del muro.